Il Garmin Edge 1030 è il top di gamma della serie Edge e si può definire a tutti gli effetti il compagno di viaggio perfetto per il ciclista occasionale e per lo sportivo incallito, su strada e offroad. Rispetto ai modelli Edge 530 e 830 ha dimensioni e peso maggiori dovuti ad un display touch a colori significativamente più ampio da 3,5 pollici, ma a relativamente alle funzioni è del tutto analogo all’Edge 830.

Cervellone.

La responsività e la velocità del Garmin Edge 1030 sono impareggiabili grazie alla dotazione di un nuovo processore con potenza e velocità incrementate che permettono al ciclista di non perdere mai la strada o il sentiero. Gestire la mappa Garmin precaricata e tutti i dati rilevati in tempo reale dal dispositivo e dagli accessori esterni come le notifiche provenienti dallo smartphone non sarà mai un problema per l’Edge 1030.   

Ergonomia portami via.

Il Garmin Edge 1030 è stato progettato per essere aerodinamico, leggero e con la massima ergonomia al fine di rendere più basso possibile l’impatto sulla bicicletta. Il suo peso si attesta sui 123 grammi dalle dimensioni contenute: 58 x 114 x 19 millimetri, con il display che ha una diagonale di 88,9 millimetri.

LO PUOI TROVARE ONLINE QUI

Garmin Edge 1030

garmin edge 1030

ACQUISTALO ONLINE QUI

A CHI SI RIVOLGE?

Chi cerca un contachilometri per bici di ottima fattura e ottimo design e vuole il prodotto di punta della casa statunitense di Kansas City indubbiamente non potrà sbagliare l’ acquisto.

E’ anche pensato a chi cerca sicurezza e l’ultimo ritrovato in campo di innovazione per i propri viaggi e allenamento. si tratta di un valido computer per bici da corsa per il suo ampio display dall’elevata leggibilità

DISPLAY GARMIN EDGE 1030

Il display è ben leggibile anche esposto alla luce del sole ed è utilizzabile anche in caso di pioggia o indossando guanti.

L’interfaccia visiva è stata aggiornata in modo tale da rendere ancor più facile il set up e anche l’associazione con l’app Garmin Connect Mobile (disponibile per iOS e Android), suggerendo passo passo come configurare l’ Edge 1030.

AVVISI POP-UP GARMIN EDGE

Molto utili sono gli Avvisi pop-up che appaiono sullo schermo, seguiti da un suono acustico, segnalando in modo chiaro l’avvicinarsi a pericolose curve a gomito presenti sul percorso, in questo modo individuabili a colpo d’occhio, il tutto, sempre per assicurare un’esperienza in bici in tutta sicurezza.

CARATTERISTICHE TECNICHE GARMIN EDGE 1030

  • Peso: 123g
  • Dimensioni: 59mm altezza x 114mm ampiezza x 15mm spessore
  • Memoria interna: 16GB – espandibile tramite slot microSD

L’ Edge 1030, si differenzia principalmente dal suo predecessore, l’Edge 100, per uno schermo più grande di 0,5”, un’autonomia portata a circa 20 ore di utilizzo e altre innovative caratteristiche di tipo smart.

il gps per bici indubbiamente funziona bene ed è preciso e veloce ad aggiornare la posizione, in tempo reale

altri modelli garmin edge

Energia a profusione.

Con il Garmin Edge 1030 le lunghe sessioni di allenamento non saranno un problema data la sua batteria agli ioni di litio da circa 2600 mAh che gli consente di arrivare fino a 20 ore di utilizzo, a patto che si disattivino retroilluminazione del display (come sempre il componente più affamato di energia) e funzioni meno indispensabili. Ma per chi non vuole rinunciare a tutte le caratteristiche e funzionalità del dispositivo è possibile avvalersi del Garmin Charge Power Pack. È un vero e proprio powerbank con attacco compatibile per tutti gli Edge e per i supporti alla bicicletta. Ha una capacità di 3100 mAh a 5V che gli permettono di prolungare l’allenamento e il viaggio per altre 24 ore essendo in grado di gestire una cronologia fino 200 ore di utilizzo e 100 percorsi memorizzabili e 200 posizioni da salvare.

Da Garmin a Garmin.

I ciclisti che, dopo anni di utilizzo di un dispositivo, hanno intenzione di effettuare un passaggio ad un dispositivo più nuovo come il Garmin Edge 1030 troveranno l’upgrade molto fluido e facilitato. Una volta effettuata l’associazione del nuovo dispositivo all’applicazione Garmin Connect, sulla quale si sta utilizzando il proprio profilo utente, la sincronizzazione sarà immediata e la perdita di dati nulla. Continuare a pedalare per allenarsi, quale percorso scegliere o quale meta raggiungere saranno le uniche preoccupazioni del ciclista avendo a disposizione tutto lo storico dei propri viaggi ed allenamenti.

Scegli il sentiero più battuto.

L’integrazione di Garmin Connect dà al ciclista un ampio panorama di possibilità di scelta per quel che riguarda i tracciati da poter percorrere sia su strada che fuoristrada e destinazioni da raggiungere tra quelle più gettonate dagli appassionati della community. Questo perché il Garmin Edge 1030 può avvalersi dei percorsi Trendline basati sui feedback di popolarità rilasciati per ogni meta e percorso, suddiviso per tipologia. Inoltre è possibile crearne di propri con il Course Creator e, eventualmente, condividerli con la comunità esprimendo il proprio parere.

Navigatore di prim’ordine.

Che sia su strada, sterrato, pavè, ghiaia, erba, in pianura o in montagna con il Garmin Edge 1030 e la Cycle Map precaricata e aggiornabile non si perderà mai la bussola. L’inclusione di indicazioni di svolta, nomi di strade e sentieri oltre che per curve pericolose e a gomito sul percorso permette di mantenere il massimo controllo sul tracciato che si sta percorrendo o che si ha intenzione di percorrere. Naturalmente, contemporaneamente, è possibile tenere sotto controllo, in tempo reale, tutti i principali dati telemetrici quali temperatura, altitudine, velocità, ecc.. Inoltre, come per ogni navigatore che si rispetti, risulta agevole anche la ricerca di indirizzi e punti di interesse. Per coloro i quali vogliono variare rispetto al solito tracciato il dispositivo permette, una volta selezionati destinazione e direzione, di scegliere tra 3 percorsi alternativi e se anche si dovesse sbagliare strada durante il viaggio il Garmin Edge 1030 riporterebbe il ciclista sulla strada giusta al fine di raggiungere la meta programmata.

Per le uscite in gruppo.

Capita, nelle uscite in gruppo, di perdere il contatto visivo con i propri compagni suscitando disorientamento e distrazioni, talvolta pericolose, per estrarre lo smartphone. Con il sistema Rider to Rider il Garmin Edge 1030 è in grado di inviare messaggi preimpostati ad altri dispositivi senza dover impugnare lo smartphone, così da comunicare più tempestivamente e in tutta sicurezza. Un ulteriore sistema per tenere traccia dei membri del gruppo e comunicare con essi è la funzione Group Track dell’app Garmin Connect che consente di tracciare fino a 50 ciclisti (con app e dispositivo Garmin compatibile attivi!) ed inviare messaggi. Chi ci aspetta a casa, si sa, alcune volte si preoccupa o non sa dove siamo diretti. Per tale motivo Garmin, attraverso il sistema Live Track, permette agli utenti di condividere tracciato e destinazione e, a coloro che lo desiderano, di controllare l’andamento del viaggio. Con l’Edge 1030 si possono visualizzare tutte le principali notifiche in arrivo dallo smartphone come messaggi e chiamate perse ed in arrivo.

Mountainbike senza problemi.

Per gli appassionati e i professionisti dell’offroad il Garmin Edge 1030 può essere una vera e propria svolta. Come già descritto, l’inclusione di mappe aggiornate con tanto di nomi dei sentieri, sarebbe, già di per sé, un’ottima feature, ma per chi vuole raggiungere il massimo e aspirare alle performance top l’Edge 1030 tiene traccia di numerosi dati provenienti dai sensori interni e dagli accessori al dispositivo che il processore elabora e sintetizza in due parametri:

  • FLOW;
  • GRIT.

Questi due parametri rappresentano rispettivamente per il FLOW la qualità dell’andatura del ciclista in relazione al percorso che sta affrontando, mentre il GRIT sintetizza la difficoltà del percorso in base all’asperità del suolo, frequenza e lunghezza dei salti, pendenza, velocità, ecc.. 

Sicurezza su strada.

Al fine di garantire un maggiore standard di sicurezza su strada Garmin ha integrato varie funzionalità all’interno dell’Edge 1030 e realizzato appositi accessori. Tra gli accessori più interessanti vi sono le luci smart e il radar della gamma Varia. La luce smart anteriore è progettata per illuminare la strada in modo più efficace consentendo la regolazione di intensità ed orientamento. Il radar posteriore traccia l’arrivo di veicoli dalle spalle del ciclista segnalandolo su display. 

Il Garmin Edge 1030 attraverso la funzione Incident Detection è in grado di riconoscere eventuali impatti gravi ed inviare a un contatto preimpostato un messaggio con coordinate e dati del ciclista coinvolto. In tal modo si agevolano gli eventuali soccorsi

Per la sicurezza ed il controllo della performance vi è anche il controllo dell’acclimatamento. Attraverso l’acquisizione in tempo reale di dati quali pressione atmosferica, temperatura, altitudine frequenza cardiaca, potenza e frequenza di pedalata, velocità e pendenza l’Edge 1030 è in grado di valutare se il ciclista sta procedendo in modo corretto e con le tempistiche giuste lungo il percorso, suggerendo strategie diverse a seconda dei casi.

Altra funzione per il controllo delle performance, in modo indiretto, è il controllo dell’idratazione e dell’alimentazione. Prima di ogni tratto il dispositivo permette di impostare una soglia in calorie e litri d’acqua che con il trascorrere del tempo, in relazione alla difficoltà del tracciato e alla qualità della pedalata, si estingue fino al limite stabilito segnalando al ciclista il bisogno di idratarsi e alimentarsi prima di continuare.

Un occhio in più.

Quando viene parcheggiata la bicicletta il Garmin Edge 1030 diventa un guardiano, se pure discreto. Se il mezzo di trasporto viene spostato l’Edge 1030 emette un segnale sonoro che può essere disattivato sono attraverso l’inserimento della password impostata dal ciclista. Per ulteriore sicurezza il Garmin Edge 1030 si connette via bluetooth allo smartphone e con esso, attraverso la funzione Find my Edge, si è in grado di trovare il dispositivo, sempre che si trovi nell’area a portata di segnale.

Gare virtuali.

Con l’integrazione di Strava Live Segment il Garmin Edge 1030 effettua un raffronto con i personal best propri e di altri utenti e atleti Strava. Il percorso viene suddiviso in segmenti. All’inizio e alla fine di ogni segmento il dispositivo segnala al ciclista, con una notifica, il confronto delle prestazioni attuali rispetto al proprio storico e rispetto ad altri utenti della comunità Strava. Con la funzione Segment Explore è possibile controllare e contrassegnare i segmenti più importanti e popolari agendo direttamente dal dispositivo.

Il controllo è tutto.

Come si evince per il Garmin Edge 1030 il controllo è tutto, in ogni fase della prestazione: precedente alla sessione; in tempo reale; successiva alla prestazione. Proprio per questo diventa quasi indispensabile al fine di raccogliere tutta una serie di dati utili allo sviluppo di piani di viaggio e di allenamento che non lascino nulla al caso. Un dispositivo che punta alla sicurezza, al comfort di viaggio e, per i più esigenti, alla crescita delle performance personali. tiene sotto controllo, automaticamente e in modo intelligente, qualità della pedalata, difficoltà del percorso, idratazione e consumo delle calorie.

CONSIDERAZIONI SU UTILIZZO GARMIN EDGE 1030

Praticando ciclismo, sia strada che MTB , TREKKING e scialpinismo, cercavo uno strumento che potesse aiutarmi in queste attivita’. Il ballottaggio iniziale era tra un EDGE e uno piu’ specifico per OUTDOOR che pero’ ho subito scartato per motivi di alimentazione (utilizzano solo pile).

EDGE 1030 nonostante sia molto specifico per il ciclismo e per ottimizzare al meglio le sue capacita’ occorrerebbe utilizzare altri accessori quali SENSORI DI POTENZA ma non avendo particolari ambizioni ciclistiche mi limito ad utilizzare fascia cardio e sensore di cadenza e velocità.

Velocemente il GPS rileva i sensori anche se il sensore di cadenza/velocita’ non essendo un GARMIN, ho dovuto smanettare nei setting per attivarlo.

La parte del DISPLAY e’ buona come la risoluzione me lo aspettavo piu’ luminoso e devo sempre utilizzarlo con la luminosita’ al massimo come il contrasto .

La parte di rilevamento satellitare e’ decisamente buona associando sempre i sistemi GPS+GLONASS, VOTO 8 e veloce nel connettersi.

La cartografia di default e’ ottima per chi pratica ciclismo stradale , il 1030 e’ molto preciso e traccia bene la linea sul solco del sentiero

La parte fitness sarebbe completa se si utilizzassero dei sensori di potenza, io mi limito ai valori di FCR e Calorie che stranamente rispetto ad un forerunner 310 TX (fatto confronto con stessa fascia Cardio) EDGE e’ molto piu’ generoso nell’assegnare consumo calorice di ca. un 25% . Le connessioni funzionano bene e le trovo, per i ciclisti competitivi poi, ci sono diverse funzioni per confrontarsi agonisticamente.

Facendo uscite, soprattutto di trekking, di molte ore volevo uno strumento che garantisse un’ampia autonomia. DIrei che con utilizzo al top delle funzioni e illuminazione, la batteria dura ca. 12 ore