Se sei alla ricerca di una bicicletta elettrica, ti consigliamo di visitare il sito internet www.migliorebicielettrica.it dove puoi scovare alcuni tra i modelli in assoluto più interessanti. Ma quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione al momento della scelta? Ecco una domanda che tutti si pongono. Leggi i nostri consigli. Scoprirai come scegliere la bici migliore.

Bicicletta elettrica da città

Se devi utilizzare la tua bici elettrica solo ed esclusivamente per muoverti tra le strade del centro città, una city bike è proprio ciò di cui hai bisogno. A differenza di altri modelli di bici, una bicicletta da città risulta infatti snella, così che sia possibile districarsi nel traffico senza difficoltà.

Una bici da città è anche piuttosto leggera, in modo che non sia difficile sollevarla per raggiungere un marciapiede o un apposito spazio in cui parcheggiarla. Ricorda che le bici elettriche in assoluto più leggere hanno comunque un peso di 20 kg.

Utilizzando la bici esclusivamente in città, non hai bisogno che la batteria sia posizionata centralmente. Non hai neanche bisogno che la batteria sia a lunga durata. Potrai quindi risparmiare notevolmente.

Bici pieghevoli

Le biciclette elettriche da città sono disponibili anche in versione pieghevole. Una volta piegate queste bici sono talmente tanto piccole da poter essere messe direttamente nel bagagliaio dell’auto. Si tratta della scelta ideale se non abiti in centro. Puoi raggiungere il centro in auto infatti e poi muoverti tra le strade della città con la tua bici senza alcun tipo di difficoltà.

Le bici pieghevoli hanno un costo leggermente superiore rispetto alle city bike tradizionali, ma sono pratiche e perfette per chi deve ottimizzare lo spazio.

Mountain bike elettrica

Se devi utilizzare la bicicletta nella natura, tra sentieri di montagna oppure per intraprendere dei veri e propri viaggi, ti consigliamo di scegliere invece una mountain bike elettrica.

Le mountain bike elettriche hanno un peso maggiore, anche oltre 30 kg. Risultano proprio per questo motivo piuttosto stabili. Per ottenere stabilità anche sul fango, su sentieri non asfaltati, su ghiaia e strade bagnate, ti consigliamo di scegliere una batteria montata centralmente. È preferibile inoltre che la batteria sia a lunga durata, anche fino a 100 km.

Le ruote delle mountain bike sono più larghe rispetto a quelle di una normale city bike, così da poter camminare su ogni terreno. Sono anche disponibili le versioni fat bike, con ruote talmente tanto larghe da poter camminare anche sulla neve e sulla sabbia.

Le mountain bike possono urtare rami, alberi, sassi. Proprio per questo motivo è importante che il telaio sia realizzato in un materiale resistente, come l’alluminio o la fibra di carbonio. È importante inoltre che la batteria sia ben protetta.

Bicicletta elettrica

I freni

Prima di acquistare una qualsiasi bicicletta elettrica, controlla con attenzione i freni:

  • Freni a disco. I freni a disco sono la scelta in assoluto migliore. Sono infatti efficienti anche su strade bagnate o in caso di fango.
  • Freni a tamburo. I freni a tamburo sono altrettanti efficienti, ma vanno facilmente incontro all’usura. Potrebbero abbandonarti proprio al momento del bisogno! Se scegli questi freni, ricorda di controllare il loro stato prima di uscire con la tua bici.
  • Freni v-brake. I freni v-brake di ultima generazione sono perfetti per ottenere elevate performance e un’eccellente sicurezza in fase di frenata. Non possono garantire però sicurezza in caso di pioggia o fango, da scegliere quindi se vuoi uscire con la tua bici esclusivamente nelle belle giornate.

Gli accessori

Al momento di scegliere la bici elettrica, controlla anche gli accessori eventualmente presenti, piccoli extra che possono fare la differenza:

  • Display. Alcune bici hanno un display sul manubrio su cui è possibile controllare la velocità, il tempo, i chilometri che sono stati percorsi sino a quale momento e anche lo stato della batteria. Alcuni display possono anche conteggiare le calorie bruciate. I modelli più innovativi consentono di monitorare la frequenza cardiaca tramite sensori presenti sul manubrio e di verificare in tempo reale il percorso che si sta compiendo grazie alla tecnologia GPS.
  • Portapacchi o borse laterali. Grazie a questi accessori è possibile portare con sé tutto il necessario per una gita fuori porta sulla due ruote, o anche per un vero e proprio viaggio on the road.
  • Parafango. Non tutti i modelli di bici hanno il parafango, un accessorio che è molto utile in quanto consente di evitare di sporcarsi nel caso si viaggi su strade sterrate dove ha piovuto da poco.

Bicicletta elettrica costo

È impossibile dare un’indicazione precisa sul costo di una bici elettrica. Oltre alla qualità, incidono sul costo infatti anche il marchio che l’ha prodotta, gli accessori eventualmente presenti, l’estetica. Possiamo in generale affermare che una buona bicicletta elettrica non costa mai meno di 500 euro, ma è possibile anche arrivare a oltre 1500 euro per i modelli più performanti e belli. Un modo per risparmiare comunque esiste, il web. Scegliendo di fare questo acquisto online hai modo infatti di acquistare bici elettriche a basso costo, scegliendo tra una vasta gamma di modelli.