Il mondo del ciclismo, a tutti i livelli di utilizzo, è in continua evoluzione per adattarsi alle esigenze della maggior parte degli utenti. Un progresso tecnologico che è partito dalla bicicletta e si è spostato a tutta una serie di accessori complementari per un uso sempre più professionale, anche per i neofiti, controllo assoluto delle performance, in gara come in allenamento, maggiore sicurezza. Tra questi accessori ci sono gli attacchi scarpe bici da corsa che hanno la funzione di tenere il piede del ciclista fermo sul pedale. Per il loro funzionamento sia le scarpe che i pedali devono avere una determinata predisposizione per far sì che l’una venga accoppiata all’altro in modo corretto e sicuro. Quindi per le biciclette da corsa vengono spesso utilizzate con scarpe specifiche. Sebbene possano risultare simili le calzature e gli attacchi adoperati per la mountainbike e quelli adoperati per le biciclette da corsa su strada sono profondamente diverse nel concetto, proprio per il diverso contesto nel quale esse vengono impiegate:
- Con le mountainbike vengono adoperati pedali con attacco SPD predisposto per scarpe con attacchi a due punti che lasciano il piede più libero nel movimento e minore superficie di appoggio sul pedale;
- Sulle bicilette da corsa vengono utilizzati attacchi a tre o quattro punti che consentono di avere:
– maggiore superficie di appoggio sul pedale;
– migliore stabilità e minore margine di movimento della scarpa sul pedale;
– migliore efficacia di spinta sul pedale, soprattutto fuori sella.
Esistono diversi tipi di attacchi scarpe per bici da corsa. Brevetti ideati da altrettante case di produzione specializzate che rendono molto ampio il panorama di questo tipo di accessori lasciando disorientati coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo ma che non vogliono rinunciare alla qualità e alla performance. Di seguito verranno descritte brevemente le caratteristiche principali e modalità di utilizzo degli attacchi scarpe per bici da corsa dei principali competitors sul mercato ciclistico. In tal modo si potrà avere una idea più chiara ed effettuare un acquisto più consapevole e ragionato.
VeloChampion Tacchette per Look Keo Grip con flottaggio di 9 gradi, grigio
- Kit di tacchette compatibili con Look Keo
- Composto di 2 tacchette, viteria 6x4mm, 6 rondelle di montaggio
- Flottaggio laterale 9 gradi – per maggiori dettagli, vedere la descrizione principale sotto
- Presa sicura: Gomma kraton antiscivolo per maggiore sicurezza durante la pedalata
- Peso: 47g /coppia
LOOK Keo Classic 3 Unisex Adulto
- Leggero, cuscinetti a sfera, corpo in composito
- Facile da usare, molla regolabile di 8 – 14
- Stabilità di pedalata, libertà grandangolare 0,45 o 9 secondo colore di spiagge
Peso articolo | 399 g |
Dimensioni prodotto | 10 x 10 x 5 cm |
Numero modello articolo | PEKC15837 |
Colore | rosso |
Dimensioni | Taglia unica |
Stile | Road |
Composizione materiale | Composito, Acciaio |
Peso | 400 grammi |
Materiale | Composito |
Stagione | Evergreen |
Sport | Acampada |
Batterie/Pile incluse? | No |
Marca | LOOK |
LOOK Keo Blade Carbon Unisex, Set Pedali, Nero
- Leggero, aerodinamico, potente
- La lama KEO carbonio ha il miglior rapporto peso/potenza nella sua classe
- comely asse
- Pesa 110 g per pedale
Peso articolo | 222 g |
Dimensioni prodotto | 10 x 10 x 5 cm |
Numero modello articolo | PEKBC16095 |
Colore | Black |
Dimensioni | N/A |
Stile | Road |
Composizione materiale | Carbonio, Chromoly |
Materiale | Carbonio |
Stagione | Tutte le stagioni |
Sport | Cycling |
Batterie/Pile incluse? | No |
Marca | LOOK |
Progettato per vincere, il nuovo KEO BLADE CARBON migliora l’esperienza legata all’utilizzo della tecnologia a lama su un pedale automatico. Questa nuova versione è il risultato dell’esperienza acquisita durante anni di sviluppo tecnico presso la nostra manifattura e di perfezionamento continuo a contatto quotidiano con i più grandi campioni.
Leggero, aerodinamico, potente, il nuovo KEO BLADE presenta tutti i vantaggi che permettono di migliorare e ottimizzare le performance fino alla vittoria. È per questa ragione che KEO BLADE CARBON è la scelta unanime di molti campioni, che l’hanno resa un’arma nella conquista dei loro maggiori successi.
KEO BLADE CARBON beneficia così del migliore rapporto peso/potenza della sua categoria.
LOOK Keo Blade Unisex Adulto
- I Blade dispongono tutte le vantaggi di pochi pedali di lama: ottime sensazioni di scasso e descalado
- Migliore presa del piede per una maggiore sicurezza, profilo aerodinamico e peso ridotto
- Il pandeo della lama consente di mantenere il piede più stabile dopo alternativi, così come una espulsione più veloce del stesso dopo il descalado al finale di movimento
Peso articolo | 308 g |
Dimensioni prodotto | 10 x 10 x 5 cm |
Numero modello articolo | PEKB17836 |
Colore | nero |
Dimensioni | U |
Stile | Road |
Composizione materiale | Composito |
Peso | 400 grammi |
Materiale | Composito |
Stagione | Evergreen |
Sport | Ciclismo |
Batterie/Pile incluse? | No |
Marca | LOOK |
Look.
Nel 1980 fu brevettato e commercializzato il primo sistema di attacchi scarpe bici da corsa da parte della francese Look. Gli attacchi scarpe per le bici da corsa di questa azienda sono i più diffusi al mondo anche per l’ampia gamma che offre ai suoi utenti, dal meno esperto al professionista, per adattarsi a qualsiasi esigenza di utilizzo. La principale differenza di qualità e prezzo tra i vari modelli sta nei materiali impiegati per la loro realizzazione come acciaio, titanio e carbonio che, oltre a rendere più leggeri i pedali risultano essere strutturalmente più solidi. Alcuni modelli, tra i più costosi, hanno molle in carbonio che permettono di settare il sistema di ritenzione in modo da dover impiegare una determinata forza per lo sgancio e l’aggancio della scarpa. La superficie di appoggio consentita alle scarpe su questi pedali è di 1708,5 mm2
Le tacchette per le scarpe della Look, essendo, in pratica, lo standard sul mercato, come abbiamo in precedenza potuto appurare, sono tre. Le tipologie in commercio sono, principalmente, tre. Ciascuna tipologia permette al piede del ciclista una differente rotazione del piede:
- 4,5° per una maggiore libertà di movimento;
- 9° per una escursione angolare più controllata;
- 0° per ciclisti dalle esigenze particolari e comunque non principianti.
Diversi gradi di escursione angolare con lo scopo di adattarsi a ciascuna persona con la propria mobilità alla caviglia e mantenere la performance costante su tutta la circonferenza di pedalata.
Shimano.
La casa produttrice giapponese Shimano ha ideato un sistema di attacchi scarpe pedali bici da corsa simile a quello realizzato dalla Look. Gli Shimano, denominati SPD-SL, si differenziano dai Look perché le tacchette sono di forma triangolare ed anch’esse hanno diversi gradi di libertà tra cui scegliere:
- 2° di escursione angolare per un movimento limitato;
- 6° di escursione angolare per una più confortevole esperienza;
- 0° per coloro i quali hanno bisogno di esigenze particolari.
La superficie di appoggio offerta dai pedali da corsa Shimano è maggiore rispetto alla concorrente francese: 2106 mm2 che consente di affrontare le sessioni in bicicletta con maggiore comfort. Una superficie maggiore, inoltre, si traduce nella distribuzione più efficace della forza impressa dai piedi sui pedali.
Altra differenza sostanziale rispetto al competitor è la migliore stabilità e comodità di camminata grazie agli inserti morbidi in gomma che riducono notevolmente il rischio di caduta a causa di scivolate. Anche grazie a tale dettaglio la durata media di queste tacchette è ottima. Essendo di buona fattura si prestano facilmente a pulizia e manutenzione, non sono rumorose e la varietà di modelli presenti sul mercato si adatta ad ogni esigenza e budget.
Time
Altro marchio francese specializzato nella produzione di accessori per biciclette e ciclisti è la Time. Il suo brevetto per gli attacchi scarpe bicicletta da corsa è denominato iClick. La peculiarita di questo sistema è la maggiore libertà di movimento del piede sul pedale una volta agganciata la scarpa. Con una escursione angolare del piede di 15° ed una traslazione laterale di 6 millimetri si adatta alla maggior parte dei ciclisti. Per coloro i quali hanno esigenze particolari, come i professionisti, in commercio vi sono delle tacchette, optional, fisse le quali non consentono nessuna traslazione laterale e nessuna rotazione del piede. Altre caratteristiche interessanti di questi attacchi sono:
- meccanismo autocentrante: la libertà del piede è totale cioè sia il tallone che la punta possono muoversi;
- regolazione della distanza del piede dalla pedivella: è possibile regolare la distanza del piede dalla pedivella con intervalli di 2,5mm;
- ampia superficie di appoggio;
- breve distanza della suola delle scarpe dal pedale: che garantisce maggiore comfort e minore sofferenza del piede durante la pedalata.
Il tipo di costruzione delle tacchette consente di camminare agevolmente su tutte le superfici evitando pericolose scivolate.
D’altro canto, le tacchette di questo brand, tendono a rompersi facilmente ed i pedali non sono molto robusti. La loro manutenzione non è semplice anche e soprattutto perché per smontarli è necessario un utensile specifico venduto separatamente.
Speedplay.
L’ultimo attacco scarpe pedali biciclette da corsa di cui parleremo è quello prodotto dal brand americano Speedpaly. Il brevetto di questa azienda prevede 4 tacchette rispetto alle 3 dei concorrenti. Questa caratteristica potrebbe essere un problema per la reperibilità delle scarpe con 4 tacchette, anche compatibili. Per ovviare a tale inconveniente si possono adoperare adattatori che trasformano il pedale da 4 punti di ancoraggio a 3, per adattarsi a scarpe diverse. L’inconveniente di questo diversivo è l’incremento di spessore con conseguente incremento della distanza della suola dalla superficie del pedale.
La particolarità di questo sistema sta nel fatto che le regolazioni vengono effettuate sulle tacchette e non sul pedale. Inoltre, l’ergonomia del sistema delle tacchette è tale da ridurre ai minimi termini la distanza della suola dal pedale che si rende disponibile all’appoggio, praticamente, per quasi tutta la superficie.
Le tacchette della Speedplay sono tra le più durevoli sul mercato ma sono anche tra le più costose e scivolose da utilizzare. Mentre i pedali, per questi attacchi scarpe, sono nella media di prezzo degli altri brand. Il motivo di costi così elevati sta nel fatto che per quanto siano concettualmente innovativi hanno bisogno di moltissima attenzione per vari motivi:
- il montaggio delle tacchette va fatto con molta perizia perché le viti hanno bisogno di una specifica coppia di serraggio per evitare disassemblamenti, giochi e rotture;
- la pulizia di tacchette e pedali deve essere costante, mai trascurata perché anche con poco sporco come fango e detriti risulta difficile sia la fase di sgancio che di aggancio con conseguenti problemi di sicurezza.
Conclusioni.
Dal punto di vista del budget della tipologia di tecnologia a disposizione il ciclista, di qualsiasi livello, ha l’imbarazzo della scelta. Questo proprio perché ogni brand ha impiegato molte energie per andare incontro all’utenza cercando di interpretarne le esigenze e portando sempre più innovazioni.
Nello specifico i sistemi attacchi scarpe pedali bici da corsa della Look e della Shimano sono tra i più diffusi per la facilità nell’utilizzo, la quantità di personalizzazioni possibili e per il numero di prodotti compatibili a disposizione sul mercato, di altri brand. Inoltre, vi sono prodotti per tutte le tasche e quindi per tutti i livelli di utilizzo. Tra le due le tacchette Shimano hanno una durabilità maggiore oltre che una comodità superiore nell’utilizzo su tutte le superfici grazie agli inserti atti allo scopo.
Il sistema di attacchi e pedali della francese Time è sicuramente tra i più ergonomici a disposizione ma necessita di maggiore consapevolezza e competenza per la scelta del prodotto specifico che si avvicina più ad un uso professionale. Il feeling di utilizzo di questo sistema è simile a quello dei pedali flat per la superficie di appoggio del piede molto ampia.
Gli attacchi scarpe e pedali da corsa della Speedplay sono sicuramente una tecnologia più adatta a professionisti sia per via del loro costo sia per le caratteristiche costruttive: richiedono molta competenza nel montaggio/smontaggio e particolare perizia nella manutenzione. Sono comunque tra le più comode nell’utilizzo su pedale ma molto scivolose su strada.